Vicenza, Cattedrale, abside bombardata
Vicenza, Cattedrale, abside bombardata
|
|
|
|
Link :
Copia e incolla questo link per inviare via e-mail, incorporare all'interno di una pagina web o condividi su social network.
|
Denominazione File :
|
FOR 1228
|
Titolo attribuito :
|
Vicenza, Cattedrale, abside bombardata
|
Titolo proprio :
|
Vicenza Duomo - L'interno dell'Abside
|
Titolo serie/ sottoserie :
|
|
Luogo della ripresa :
|
|
Data della ripresa :
|
|
Autore fotografia :
|
|
Indicazioni sul soggetto :
|
Vicenza, cattedrale dedicata alla Vergine Annunziata. Al centro dell'immagine, l'altare maggiore del Duomo vicentino detto "Altare Dall'Acqua" in quanto eretto, tra il 1534 e il 1537, per volontà del giureconsulto Aurelio Dall'Acqua. Ai lati dell'altare é la struttura architettonica realizzata per ospitare le tele del cosidetto "Paramento Civran". Quest'ultimo, voluto dal Vescovo Giuseppe Civran, é un ricco apparato decorativo composto da dodici tele dipinte da sette diversi artisti gravitanti, per lo più, tra Venezia e Padova nell'ultimo ventennio del '600. L'intera struttura, di cui fanno parte anche gli angeli lignei del coronamento, fu realizzata tra il 1675 e il 1681. Il ciclo pittorico illustra il trionfo della Santa Croce. L'immagine qui allegata documenta gli esiti dei pesanti bombardamenti inferti, durante i raid aerei del 1944 e nel 1945, alle opere della zona absidale della chiesa gravemente colpita in più parti. In seguito agli eventi bellici la cattedrale venne poi ricostruita a partire dal 1946. I restauri coinvolsero anche il complesso del "Paramento Civran" che andò incontro a una serie di manomissioni. Le più gravi furono la rimozione della balaustra e lo smembramento delle tele, alcune delle quali trasferite per un certo tempo presso locali del palazzo vescovile. E' della fine degli anni '90 del secolo scorso, un intervento di restauro voluto dall'allora vescovo mons. Pietro Nonis che ha restituito a tutte le tele la loro originaria collocazione.
|
Iscrizioni :
|
|
Definizione oggetto+spec :
|
|
Formato :
|
|
Materia e tecnica :
|
|
Stato conservazione+spec :
|
|
Voci generiche :
|
|
N.Imm. Fondo :
|
1228
|
N. Inv. Fondo :
|
1228
|
Collocaz. Fondo-Scat. :
|
5
|
|
|
N.Imm. Archivio FAST :
|
762
|
Fondo :
|
Ferdinando e Bruna Forlati
|
Note/Bibliografia :
|
Formato: 11x17 cm. Barbieri, Giuseppe (a cura di). " La Cattedrale di Vicenza",Treviso: Terra Ferma, 2002. (Bibliografia di riferimento). Pagg. 75-83; 142.
|
|
|