tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca avanzata
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per geolocalizzazione
Digitare indirizzo, città, paese, località... :
Distanza :  vicino
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per colore
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Denominazione File :
F 1418
Titolo attribuito :
Abbazia di Santa Maria, affreschi dell'abside
Titolo serie/ sottoserie :
Luogo della ripresa :
Autore fotografia :
Indicazioni sul soggetto :
La decorazione dell'abside centrale appartiene alla tarda epoca romanica, poichè è databile intorno al 1211, allorché, l'abate Richerio provvide ad ampliare e restaurare la chiesa. L'abside è divisa in tre parti, conformemente ad uno schema decorativo diffuso nella pittura murale romanica. Nel semicatino è rappresentata la Vergine col Bambino entro una mandorla sostenuta da quattro angeli, mentre ai lati si trovano le raffigurazioni simboliche dei quattro Evangelisti e agli estremi le figure di due santi. Nella fascia mediana compare Cristo con i dodici Apostoli, raffigurato frontalmente entro finti intercolumni. Nel registro inferiore, in parte perduta, si trova la raffigurazione della parabola evangelica delle Vergini sagge e delle vergini stolte.
La fondazione dell'abbazia, voluta dai vescovi di Concordia, risale probabilmente al X-XI secolo. Del monastero di Summaga non è rimasta traccia, salvo che perla chiesa, che nel suo assetto attuale risale al 1211, allorchè l'abate Richerio, con le rendite appunto della pieve di Cinto sopra ricordate, provvide a restaurarla ed ampliarla. La chiesa presenta una pianta longitudinale, orientata da est ad ovest, a tre navate suddivise da pilastri e concluse da tre absidi. Le forme architettoniche risentono dei modi costruttivi romanico-bizantini, propri della fascia costiera alto adriatica, ma le linee slanciate delle alte e strette arcate che dividono le navate e l'ascendenza della navata maggiore e dell'abside centrale, testimoniano già un avvicinamento al gusto gotico, a cui sicuramente non erano estranei i monaci benedettini. Due diversi cicli di affreschi sono presenti nel sacello e nell'abside centrale: il primo risale al XI-XII secolo, mentre il secondo al XIII secolo.
Definizione oggetto+spec :
Formato :
Materia e tecnica :
Stato conservazione+spec :
Voci generiche :
N.Imm. Fondo :
1418
N. Inv. Fondo :
1252
Collocaz. Fondo-Scat. :
5
N.Imm. Archivio FAST :
6194
Fondo :
Giuseppe Fini
data acquisiz. Fondo :
27/09/1989
Note/Bibliografia :
Summaga di Portogruaro, importante centro benedettino medievale. Tra i sec. X e XI vi sorge l’Abbazia di Santa Maria di impianto basilicale, a tre navate con abside terminale. La chiesa offre al visitatore affreschi del XI-XII sec., di grande importanza e valore, raffiguranti la Redenzione, Eva, Abramo, una crocifissione, Cristo in trono, episodi biblici, monaci, profeti, evangelisti.
L’esterno, di maniera cinquecentesca, presenta vari frammenti di epoca romana e alto medievale.

Temi

Aventi diritto

File associati

Selezione
Visualizza selezione
Drop here to remove from your selection