Conegliano, l'Istituto Tecnico Agrario Cerletti
Conegliano, l'Istituto Tecnico Agrario Cerletti
|
|
|
|
Link :
Copia e incolla questo link per inviare via e-mail, incorporare all'interno di una pagina web o condividi su social network.
|
Denominazione File :
|
M CON 100
|
Titolo attribuito :
|
Conegliano, l'Istituto Tecnico Agrario Cerletti
|
Luogo della ripresa :
|
|
Data della ripresa :
|
|
Indicazioni sul soggetto :
|
Conegliano, l'Istituto tecnico Agrario Cerletti. Nel 1864 il medico ed agronomo Francesco Gera riesce a dar vita al primo esperimento di Scuola Agraria delle province venete. Nel 1868 Antonio Carpenè, interessa il Ministero dell’Agricoltura e condivide con Giovanni Battista Cerletti le idee e gli obiettivi per rendere vive le problematiche di viticoltura ed enologia e per recuperare i fondi che permisero il sorgere della prima Scuola Enologica d’Italia, istituita il 9 luglio 1876 con R.D. di Vittorio Emanuele II. Durante la “Grande Guerra” vennero distrutti gli edifici e dispersi i patrimoni. L’attuale Istituto, progettato dall’ing. Bernardo Carpenè fu inaugurato il 24 settembre 1924 dal duce Benito Mussolini . Con R.D. del 31 agosto 1933 la Scuola diventava Istituto Tecnico Agrario specializzato per la viticoltura e l’enologia.
|
Definizione oggetto+spec :
|
|
Voci generiche :
|
|
N.Imm. Fondo :
|
100
|
N. Inv. Fondo :
|
0
|
Collocaz. Fondo-Scat. :
|
0
|
|
|
N.Imm. Archivio FAST :
|
14725
|
Fondo :
|
Mostra Conegliano 1996
|
|
|