Vicenza, l'arco delle "Scalette di Monte Berico" bombardato
Vicenza, l'arco delle "Scalette di Monte Berico" bombardato
|
|
|
|
Link :
Copia e incolla questo link per inviare via e-mail, incorporare all'interno di una pagina web o condividi su social network.
|
Denominazione File :
|
FOR 1177
|
Titolo attribuito :
|
Vicenza, l'arco delle "Scalette di Monte Berico" bombardato
|
Titolo proprio :
|
Vicenza - L'Arco delle Scalette
|
Titolo serie/ sottoserie :
|
|
Luogo della ripresa :
|
|
Data della ripresa :
|
|
Autore fotografia :
|
|
Indicazioni sul soggetto :
|
Vicenza, Arco delle Scalette di Monte Berico, ripreso dopo l'incursione aerea del 14 maggio 1944 che lo abbattè "per oltre due terzi". La ricostruzione avvenne a partire dai primi anni '50 del Novecento, utilizzando il materiale di recupero "riducendo al minimo le parti nuove, lavorate con particolari accorgimenti". Nell'occasione si realizzarono anche due scale minori laterali. L'arco era stato innalzato nel 1595 su progetto (1574-1576) del Palladio. Sull'attico era collocato -ancora oggi visibile- il Leone marciano, tra i Santi Leonzio e Carpoforo, probabile opera di Giambattista Albanese. Del 1695 è l'allocazione, nelle nicchie dell'intradosso, dell'Angelo Annunciante e della Vergine Annunziata di Orazio Marinali. Le due fame, coricate sulla cornice dell'arcata, sono ritenute ottocentesche e attribuite a Giuseppe Groggia; è probabile, tuttavia, che si tratti di un rifacimento di opere precedenti essendo già testimoniate nel 1761.
|
Iscrizioni :
|
|
Definizione oggetto+spec :
|
|
Formato :
|
|
Materia e tecnica :
|
|
Stato conservazione+spec :
|
|
Voci generiche :
|
|
N.Imm. Fondo :
|
1177
|
N. Inv. Fondo :
|
1177
|
Collocaz. Fondo-Scat. :
|
5
|
|
|
N.Imm. Archivio FAST :
|
1364
|
Fondo :
|
Ferdinando e Bruna Forlati
|
Note/Bibliografia :
|
Barbieri, Franco; Renato Cevese. "Vicenza. Ritratto di una città. Guida storico-artistica", Vicenza: Angelo Colla Editore, 2004. (Bibliografia di riferimento). Pagg. 114-115. Scheda selezionata per il progetto Cultura Italia (Fondazione Querini Stampalia).
|
|
|