tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca avanzata
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per geolocalizzazione
Digitare indirizzo, città, paese, località... :
Distanza :  vicino
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per colore
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Denominazione File :
BOR 1136
Titolo attribuito :
Antonella Lualdi con il marito Franco Interlenghi al Lido di Venezia
Titolo proprio :
Franco Interlenghi
Antonella Rualdi
Luogo della ripresa :
Data della ripresa :
Autore fotografia :
Indicazioni sul soggetto :
Gli attori Antonella Lualdi e Franco Interlenghi a Venezia in occasione della Mostra del Cinema.
Antonella Lualdi è nata a Beirut in Libano il 6 luglio 1931.
Dopo una gavetta teatrale durata cinque anni, compare a 19 anni nel 1949 nel film musicale "Signorinella" e in "Canzoni per le strade".
Viene considerata subito una star al pari della Bosè e della Lollobrigida; negli anni '50 lavora in vari successi come "Miracolo a Viggiù" (1951), "Ha fatto 13" (1951), "La cieca di Sorrento" (1952), "È arrivato l'accordatore" (1952), "Il cappotto" (1952) di Alberto Lattuada e principalmente "I vitelloni" (1953) di Federico Fellini dove conosce il futuro marito Franco Interlenghi. Dopo le nozze i due recitano in "Il più comico spettacolo del mondo" (1953), "Pietà per chi cade" (1954) e "Gli innamorati" (1955). Senza il marito lavora in "A Parigi in vacanza" (1957), "Padri e figli" (1957) di Mario Monicelli, "Il colore della pelle" (1959), "I delfini" (1960), "Appuntamento ad Ischia" (1960), "Il disordine" (1962) affiancata da Alida Valli. Recita in "Gli imbroglioni" (1963), "Se permettete parliamo di donne" di Ettore Scola (1964) accanto a Vittorio Gassman, "Comizi d'amore" (1965) di Pier Paolo Pasolini, "Made in Italy" (1965) di Nanni Loy e "Un caso di coscienza" (1970) di Gianni Grimaldi. Il suo successo dopo gli anni '70 cala e ottiene solo piccole parti in "La terrazza" (1980) di Scola e "Tutti gli uomini di Sara" (1992).
Franco Interlenghi è nato il 29 ottobre 1931 a Roma.
E’ stato scoperto da Vittorio De Sica, che l'ha voluto protagonista di "Sciuscià" (1946). Snello, dotato di un volto "pulito" e quasi fanciullesco, ha impersonato ruoli di giovane che rischia di farsi traviare dalle cattive compagnie ma poi trova la retta via. Mantenendo fede ad una scelta precisa, ha lavorato con registi di valore: Michelangelo Antonioni ("I vinti", 1953), Federico Fellini ("I vitelloni", 1953), Mauro Bolognini ("Giovani mariti", 1958), Luchino Visconti ("Morte di un commesso viaggiatore", in teatro), per citarne solo alcuni.
Iscrizioni :
Definizione oggetto+spec :
Formato :
Materia e tecnica :
Stato conservazione+spec :
Voci generiche :
N.Imm. Fondo :
1136
N. Inv. Fondo :
1136
Collocaz. Fondo-Scat. :
5
N.Imm. Archivio FAST :
10534
Fondo :
Borlui
data acquisiz. Fondo :
27/12/2005
Note/Bibliografia :
Scheda selezionata per il progetto Cultura Italia (Fondazione Querini Stampalia).

Temi

Aventi diritto

File associati

Selezione
Visualizza selezione
Drop here to remove from your selection