tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca avanzata
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per geolocalizzazione
Digitare indirizzo, città, paese, località... :
Distanza :  vicino
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per colore
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Denominazione File :
BOR 991
Titolo attribuito :
Venezia, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini
Luogo della ripresa :
Data della ripresa :
Autore fotografia :
Indicazioni sul soggetto :
Venezia, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini in motoscafo verso il lido. Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 - 26 settembre 1973) fu una delle più grandi e popolari attrici italiane del Novecento. Nel gennaio del 1927 inizia a frequentare con Paolo Stoppa la Scuola di recitazione Eleonora Duse diretta da Silvio d'Amico, trasformatasi nel 1935 in Accademia d'Arte Drammatica. Nello stesso anno viene ingaggiata come attrice giovane nella compagnia Niccodemi Vergani Cimara, nel 1928 è in tournée con la compagnia in Argentina. Nel 1932 Anna e Stoppa si ritrovano a lavorare insieme nella compagnia di Antonio Gandusio, il quale ben presto si innamora della Magnani e apprezza a tal punto le sue qualità da spingerla a tentare anche la strada del cinema. Il debutto cinematografico di Anna Magnani è segnato dal film del 1934 "La cieca di Sorrento" di Nunzio Malasomma. Il 3 ottobre 1935 sposa il regista Goffredo Alessandrini. Dopo numerosi film in cui interpreta parti di cameriera o cantante, riesce ad imporsi per le sue doti di interprete spiccatamente drammatica. È Vittorio De Sica nel 1941 ad offrirle la possibilità di costruire un personaggio non secondario, quello di Loretta Prima, nel film "Teresa Venerdì". Il 23 ottobre 1942 dà alla luce il suo unico figlio, Luca, frutto di una relazione col giovane attore Massimo Serato. Raggiunge la fama mondiale nel 1945 grazie alla sua interpretazione nel manifesto del Neorealismo, il film "Roma Città Aperta" di Roberto Rossellini. Il 21 marzo 1956 è la prima attrice italiana nella storia a vincere il Premio Oscar, conferitole per la sua interpretazione nel film "La rosa tatuata" per la regia di Daniel Mann. Nel 1971 si cimenta con la televisione, fino a quel momento guardata da lei con sospetto. Con la regia di Alfredo Giannetti interpreta un ciclo di tre mini-film intitolato "Tre Donne": "La Sciantosa", "1943: un incontro" e "L'automobile". Diverso il discorso per "...Correva l'anno di grazia 1870", sempre per la regia di Giannetti, che viene distribuito nelle sale cinematografiche prima di passare in televisione.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 - Ostia, 2 novembre 1975) è stato uno scrittore, poeta e regista cinematografico italiano. Figura di intellettuale del XX secolo, filosofo, linguista, romanziere, scrittore di cinema e teatro, editorialista su giornali e riviste, è stato anche pittore e attore nonché uomo politico: una versatilità culturale per molti versi unica e straordinaria.
Definizione oggetto+spec :
Formato :
Materia e tecnica :
Stato conservazione+spec :
Voci generiche :
N.Imm. Fondo :
991
N. Inv. Fondo :
991
Collocaz. Fondo-Scat. :
5
N.Imm. Archivio FAST :
10446
Fondo :
Borlui
data acquisiz. Fondo :
27/12/2005
Note/Bibliografia :
Scheda selezionata per il progetto Cultura Italia (Fondazione Querini Stampalia).

Temi

Aventi diritto

File associati

Selezione
Visualizza selezione
Drop here to remove from your selection