tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca avanzata
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per geolocalizzazione
Digitare indirizzo, città, paese, località... :
Distanza :  vicino
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per colore
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Denominazione File :
F 14240
Titolo attribuito :
Vittorio Veneto, veduta del Castello di San Martino
Titolo proprio :
“VITTORIO VENETO - ASPETTI ARTISTICI E CARATTERISTICI DELLA CITTà”
Titolo serie/ sottoserie :
Luogo della ripresa :
Indicazioni sul soggetto :
Vittorio Veneto, veduta del Castello di San Martino. In primo piano una croce campestre.
Si tratta di una importante costruzione difensiva la cui prima edificazione viene data tra il V ed il VI secolo quando, da semplice fortificazione romana, viene trasformata in residenza del Duca reggente. In seguito alla distruzione di Oderzo dell'anno 665 ad opera dei Longobardi, il Castello divenne anche Sede Vescovile. Sopravvenuti i Franchi di Carlo Magno, e dichiarato decaduto il ducato, ebbe inizio il periodo della Contea Franca di Ceneda, il cui reggente godeva del pieno potere temporale. Ciò durò fino al 994, anno in cui il potere religioso e quello temporale si fusero nella figura del Vescovo - Conte Sicardo. Il castello, dopo essere stato distrutto dagli Ungari, venne restaurato nel 1420 dal Vescovo Correr. Nel 1866 passò in mani private per essere quasi subito ricomprato dal Vescovo Sigismondo Brandolini che lo trasformò in una delle più belle e prestigiose residenze vescovili del Veneto.
Definizione oggetto+spec :
Formato :
Materia e tecnica :
Stato conservazione+spec :
Voci generiche :
N.Imm. Fondo :
14240
N. Inv. Fondo :
12107
Collocaz. Fondo-Scat. :
51
N.Imm. Archivio FAST :
10118
Fondo :
Giuseppe Fini

Temi

Aventi diritto

File associati

Selezione
Visualizza selezione
Drop here to remove from your selection