tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca avanzata
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per geolocalizzazione
Digitare indirizzo, città, paese, località... :
Distanza :  vicino
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Ricerca per colore
Cerca set :
tutti i documenti
  • tutti i documenti
Titolo : Collezione Pazzaia
Descrizione fondo : Collezione privata del professor Antonio Pazzaia di Vittorio Veneto (TV). In questa raccolta sono presenti diverse fotografie del primo novecento relative al famoso pittore trevigiano Sante Cancian, grande amico dello scrittore e critico d'arte Giuseppe Mazzotti.
Titolo : Fondo Archeologia Industriale
Descrizione fondo : Questo fondo è costituito da immagini raccolte presso privati in occasione della mostra "L'Archeologia industriale nel Trevigiano" esposta a Treviso nel 2000 e in seguito divenuta itinerante, a testimonianza dei cambiamenti dell'attività industriale nel Trevigiano negli ultimi cento anni. Tale raccolta è nata per l'esigenza di salvare almeno le immagini relative alle prime fasi dell'industrializzazione e alle successive trasformazioni, testimoniando nel contempo il degrado degli insediamenti industriali dismessi.
Titolo : Fondo Badoglio
Descrizione fondo : L'archivio privato del Generale Pietro Badoglio, di proprietà del nipote Gian Luca Badoglio, è di grande importanza per gli storici e consiste in circa 500 immagini che riguardano la famiglia e la carriera politico-militare del Generale.
Titolo : Fondo Bertolini - F.lli Sala
Descrizione fondo : Il Fondo del finanziere Albino Bertolini, fotografo per passione, contiene interessanti immagini di fine '800 delle contrade di Treviso e di altre località della provincia, dove coglie i più interessanti edifici, ville, chiese di paese, ed anche eventi curiosi. Come mezzo di trasporto preferito per effettuare i suoi tours fotografici utilizzava un triciclo inglese di marca Howe, che compare spesso nelle sue riprese.
Titolo : Fondo Borlui
Descrizione fondo : Questo fondo è una piccola parte dell'enorme archivio personale di un fotografo veneziano, Luigi Bortoluzzi "Borlui" , che fu fotocronista del quotidiano "Il Gazzettino" per un lunghissimo periodo; in questa veste ritrasse i più svariati avvenimenti e personaggi e un po' tutto il territorio veneto: numerose sono le foto aeree.
Titolo : Fondo Bragaggia
Descrizione fondo : Il Fondo del fotografo Ettore Bragaggia di Treviso è costituito attualmente, grazie anche ad una recente ulteriore donazione dell'autore, da oltre 10.500 immagini, relative a tutti gli aspetti della vita civile di Treviso tra gli anni '50 e '80 del novecento.
Titolo : Fondo Coletti
Descrizione fondo : La Fototeca del prof. Luigi Coletti (1886-1961), lasciata dalla figlia adottiva Stefania Rosso in utilizzo al F.A.S.T.-Foto Archivio Storico Trevigiano, è costituita da circa 15.000 stampe fotografiche datate tra il 1910 ed il 1960.
La collezione fu da lui creata a sostegno della sua attività e dei suoi interessi di storico e critico d’arte.
Conservatore del Museo Civico di Treviso, pubblicò il Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia-Treviso (Roma, 1935) e fu docente di Storia dell’Arte presso le Università di Padova, Bologna, Pisa, Trieste.
Titolo : Fondo Comisso
Descrizione fondo : Il Fondo di Giovanni Comisso comprende circa 100 fotografie che ritraggono lo scrittore nelle due case che abitò a Treviso, nella campagna prima, e poi in centro città, in compagnia della madre, di amici, nello svago e nel lavoro.
Titolo : Fondo Dal Secco
Descrizione fondo : Il fondo di Zaccaria Dal Secco contiene immagini di Nervesa e territorio circostante dagli anni '20 agli anni '40.
Titolo : Fondo Emigrazione
Descrizione fondo : Questo fondo contiene immagini raccolte alla fine del '900 presso enti, associazioni e privati cittadini per documentare il fenomeno dell'emigrazione trevigiana e veneta nel mondo tra fine '800 e gran parte del '900.
Una selezione di questi immagini è stata poi utilizzata per realizzare la mostra "L'emigrazione trevigiana e veneta nel mondo" esposta la prima volta nel 2000 a Palazzo dei Trecento a Treviso. Da allora questa mostra è diventata itinerante, messa liberamente a disposizione di enti e associazioni che la richiedano.
Titolo : Fondo Fini
Descrizione fondo :